Il mondo è stato cambiato dalle grandi opere prodotte dall’arte e dalla cultura italiana. La cultura italiana è famosa per la sua musica, arte, moda e cibo meraviglioso. Dall’antichità fino alla metà del XVII secolo, l’Italia era considerata un luogo importante della cultura occidentale. È stato qui che sono iniziati eventi in tutto il mondo come l’Impero Romano, la Chiesa Cattolica Romana e il Rinascimento, nonché una riorganizzazione nella cultura e nell’istruzione e una nuova era.
Qualunque cosa si guardi, compresa l’arte, la scienza, la filosofia, il diritto, la cultura, le istituzioni civili, la storia della fede cristiana oi costumi e la cultura sociali; la cultura occidentale interna, così come quella esterna, ha avuto origine in Italia. Anche l’Italia ha giocato un ruolo importante nella crociata contro la condanna a morte.
Sia l’incidenza politica che quella religiosa hanno avuto un impatto sull’arte e sulla cultura italiana. Il Rinascimento italiano e il Barocco italiano sono le due epoche artistiche che hanno aperto la strada all’arte magnifica nel mondo, con artisti, scultori e architetti italiani che hanno creato capolavori che hanno gettato le basi per la futura arte e cultura italiana. Questi sono vitali per le tecniche che hanno applicato e le dichiarazioni che hanno fatto.
Fu nell’era del Rinascimento italiano che l’Italia produsse alcuni famosi poeti, musicisti, pittori, architetti e matematici che crearono il proprio posto nella storia.
Musica
L’opera è nata in Italia e per diverse generazioni l’italiano è stata la lingua usata nell’opera, indipendentemente dal paese di origine del compositore. Anche la scrittura musicale ha avuto origine in Italia e come tale, le parole italiane sono state utilizzate per guidare tutti nella riproduzione della musica.
Di conseguenza, ogni paese ha assunto termini tecnici musicali nella loro forma italiana, mostrando così l’importante ruolo svolto dall’Italia nella storia della musica soprattutto a Firenze. Giuseppe Verdi è considerato uno dei migliori compositori d’opera italiani.
La musica che spazia dal folk al tradizionale ha giocato un ruolo cruciale nella cultura italiana e il paese offre un’ampia base per la tradizione della musica classica. In Italia sono stati creati numerosi strumenti legati alla musica classica come il violino e il pianoforte. Alcune delle attuali forme di musica classica hanno le loro radici nelle innovazioni musicali italiane del XVI e XVII secolo. Buoni esempi includono la sonata, la sinfonia e il concerto.
Commedia all’italiana
La commedia è stata molto apprezzata in Italia da quando un metodo chiamato Commedia dell’arte iniziò in Italia a metà del XVI secolo e ancora oggi viene eseguito. Il genere di danza classica oggi ben noto è stato avviato in Italia prima di essere esportato in Francia.
Architettura Italiana
Fillipo Brunelleschi è considerato “il primo ingegnere contemporaneo e risolutore di problemi complessi utilizzando tecniche non convenzionali”. Questo secondo PBS. Ha costruito l’auditorium autoportante per il Duomo di Firenze, Santa Maria del Fiore che è stato il primo del suo genere nella storia del mondo. Durante la costruzione della cupola, creò il primo ascensore dotato di retromarcia che raccoglieva i materiali da costruzione da terra sulla struttura della cupola. Fu il primo architetto a mostrare come si stabilisce un punto di fuga per ottenere l’angolo lineare.